Lucia di Lammermoor al Teatro Aurora di Firenze-Scandicci Lucia di Lammermoor al Teatro Aurora di Firenze-Scandicci
Teatro Aurora Main Hall
Via S. Bartolo in Tuto, 1
Firenze Firenze

Lucia di Lammermoor al Teatro Aurora di Firenze-Scandicci

Varie date

Teatro Aurora Main Hall

Via S. Bartolo in Tuto, 1, Firenze, Firenze


Aurora tiene 1 eventos activos en este momento. VER EVENTOS DISPONIBLES



Sei un fan di Aurora

Scopri le loro ultime notizie, foto e video. Daci la tua email per non perdere nessun dettaglio.



Lo spettacolo

Cogliete questa opportunità al bellissimo Teatro Aurora di Firenze per assistere alla rappresentazione mozzafiato della Lucia di Lammermoor di Donizetti.

Enrico, il fratello di Lucia, è inorridito quando viene a sapere che lei si è innamorata del suo nemico giurato Edgardo. Organizza in fretta e furia il suo matrimonio con il suo socio Arturo. Edgardo e Lucia si scambiano gli anelli in privato prima che lui parta per combattere in Francia.

Enrico fa credere a Lucia che Edgardo sia stato infedele. Lucia desidera la morte e firma il contratto con Arturo, poco prima del ritorno di Edgardo. Lucia uccide Arturo nel loro letto nuziale. La sua morte è seguita prima da quella di Lucia e poi da quella di Edgardo.

Gaetano Donizetti
Gaetano Donizetti è stato un compositore italiano dell'inizio del XIX secolo. Fu uno dei principali compositori dello stile operistico del bel canto insieme a Gioachino Rossini e Vincenzo Bellini. Nel corso della sua carriera, Donizetti scrisse quasi 70 opere sia comiche che serie. Il suo primo successo di rilievo arrivò con un'opera seria, Zoraida di Granata, presentata nel 1822 a Roma. Di conseguenza, ebbe un grande impatto sulla scena operistica italiana e internazionale e spostò l'attenzione sull'opera seria nobile e sulle opere in stile "serio". Tuttavia, tra le sue opere più note vi sono commedie come L'elisir d'amore del 1832 e Don Pasquale del 1843.

Programma

  • Donizetti, Gaetano – Lucia di Lammermoor
Il programma può essere soggetto a variazioni

Cast/Produzione

Lord Enrico Ashton — Ricardo Crampton
Lucia — Sara Intagliata
Sir Edgardo di Ravenswood — Vladimir Reutov
Lord Arturo Bucklaw — Francesco Tuppo
Raimondo Bidebent — Max Medero
Normanno — Maurizio Marchini
Alisa — Cinzia Borsotti
Regia — Franz Moser
Costumi — Sara Bianchi
Maestro Concertatore — Riccardo Mascia
Ensemble, Coro & Compagnia d'Opera Italiana Firenze