Orchestra della Toscana — Concerto di Pasqua 2024 — Otto Tausk Firenze Orchestra della Toscana — Concerto di Pasqua 2024 — Otto Tausk Firenze
Teatro Verdi main
Via Ghibellina, 99/R
Firenze Firenze

Orchestra della Toscana — Concerto di Pasqua 2024 — Otto Tausk Firenze

Varie date

Teatro Verdi main

Via Ghibellina, 99/R, Firenze, Firenze


Orchestra tiene 8 eventos activos en este momento. VER EVENTOS DISPONIBLES



Sei un fan di Orchestra

Scopri le loro ultime notizie, foto e video. Daci la tua email per non perdere nessun dettaglio.



Lo spettacolo

Vivete la musica classica come mai prima d'ora in questa sorprendente esecuzione di capolavori di Brahms, Martines e Schubert presso lo straordinario Teatro Verdi di Firenze.

Un capolavoro enigmatico, un compositore dimenticato, un compositore in erba. Sono queste le tre componenti (tutte ambientate a Vienna) del concerto di Pasqua affidato a una bacchetta al suo debutto sul podio dell'ORT, quella del direttore olandese Otto Tausk, direttore musicale dell'orchestra sinfonica di Vancouver e consulente artistico, nella città canadese, della VSO School of Music, qualcosa di simile alla nostra scuola di Fiesole. Con Tausk ci sono due amici di lunga data della nostra orchestra, Francesca Dego e Mario Brunello. Lei, violinista presente nelle maggiori stagioni sinfoniche e cameristiche di Europa, Stati Uniti e Asia. Lui, destinato a una carriera che avrebbe potuto percorrere i soliti binari del concertismo internazionale (Primo Premio "Tchaikovsky" a Mosca nel 1986), non ama i sentieri battuti. Porta il suo violoncello a suonare sulle Dolomiti, sulle Alpi Apuane o nel deserto, in una fabbrica abbandonata della sua città, Castelfranco Veneto, ha creato un laboratorio artistico per sperimentare nuove forme di spettacolo e di condivisione culturale. Ed è per questa insaziabile curiosità che sconfina in altri generi musicali e si trova a collaborare sul palco con Vinicio Capossela, Uri Caine, Gianmaria Testa, con l'attore Marco Paolini, lo scrittore Alessandro Baricco, il fisico Carlo Rovelli. Tutti e tre i protagonisti sono chiamati a confrontarsi con un capolavoro enigmatico, il Doppio Concerto di Brahms.

Teatro Verdi


Il Teatro Verdi è un teatro fondato a Firenze nel 1854, in via Giuseppe Verdi. Originariamente noto come Teatro Pagliano, divenne uno dei teatri più popolari della Toscana, accogliendo spettacoli di ogni genere, oltre a rappresentazioni classiche con l'arrivo dell'Orchestra della Toscana. L'edificio, il più grande teatro all'italiana della regione, fu inaugurato con la rappresentazione del capolavoro verdiano "Rigoletto" e fu ribattezzato nel 1901 in onore del compositore. Sede dell'Orchestra della Toscana, il teatro combina oggi una vivace programmazione classica con stagioni teatrali, nonché spettacoli rock e pop…

Programma

  • Johannes Brahms – Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in La minore, op. 102
  • Franz Schubert – Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
  • Felix Mendelssohn Bartholdy – Märchen von der schönen Melusine, Op.32, Overture
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Direttore: Otto Tausk
Orchestra: Orchestra della Toscana

L'Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.
Composta da 45 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi, situato nel centro di Firenze. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse su territorio nazionale da Radiorai Tre e in Regione da Rete Toscana Classica.

Violino: Francesca Dego
Violoncello: Mario Brunello
Altri Artisti
Informazione sul recinto Aggiungi servizi Condividi evento
Facebook Twitter Linkedin