Orchestra della Toscana — Erina Yashima & Martin Owen Firenze Orchestra della Toscana — Erina Yashima & Martin Owen Firenze
Teatro Verdi main
Via Ghibellina, 99/R
Firenze Firenze

Orchestra della Toscana — Erina Yashima & Martin Owen Firenze

Varie date

Teatro Verdi main

Via Ghibellina, 99/R, Firenze, Firenze


Orchestra tiene 8 eventos activos en este momento. VER EVENTOS DISPONIBLES



Sei un fan di Orchestra

Scopri le loro ultime notizie, foto e video. Daci la tua email per non perdere nessun dettaglio.



Lo spettacolo

Vivete l'esperienza della musica classica come mai prima d'ora in questa sorprendente esecuzione di capolavori di Strauss e Dvorak allo straordinario Teatro Verdi di Firenze.

Conoscere bene un'orchestra, secondo la direttrice Erina Yashima, "è un po' come prendere lezioni di guida per ottenere la patente. Innanzitutto, per essere ammessi all'esame, bisogna aver fatto pratica di guida per un certo numero di ore nel traffico, su strade sterrate e di notte. Dopodiché, se si ottiene la patente, l'auto non si guida da sola, perché al volante bisogna sempre prestare molta attenzione a ciò che si fa". Yashima è un'abile direttrice d'orchestra, come dimostra il folgorante percorso di carriera che in una manciata di anni l'ha portata da studentessa e assistente di una leggendaria bacchetta ad assumersi la responsabilità di grandi orchestre, come la nomina a primo direttore della Komische Oper di Berlino, arrivata nel settembre 2022. Di origine giapponese con passaporto tedesco, ha studiato in Germania e a Vienna. Un punto di svolta è stato il 2015, quando ha partecipato alla Verdi Opera Academy tenuta a Ravenna da Riccardo Muti, di cui è diventata poi assistente a Chicago. Nel programma insieme all'ORT, collabora con Martin Owen, primo corno dell'orchestra sinfonica della BBC, che si cimenta con il Concerto per corno n. 2 di Richard Strauss, una partitura che guarda nostalgicamente al passato. Poi ascolteremo la Sinfonia del Nuovo Mondo di Antonín Dvo?ák. In apertura l'Ouverture Der Freischütz di Carl Maria von Weber.

Teatro Verdi


Il Teatro Verdi è un teatro fondato a Firenze nel 1854, in via Giuseppe Verdi. Originariamente conosciuto come Teatro Pagliano, divenne uno dei teatri più popolari della Toscana, accogliendo spettacoli di ogni genere, oltre a rappresentazioni classiche con l'arrivo dell'Orchestra della Toscana. L'edificio, il più grande teatro all'italiana della regione, fu inaugurato con la rappresentazione del capolavoro verdiano "Rigoletto" e fu ribattezzato nel 1901 in onore del compositore. Sede dell'Orchestra della Toscana, il teatro combina oggi una vivace programmazione classica con stagioni teatrali, nonché spettacoli rock e pop…

Programma

  • Richard Strauss – Horn Concerto No. 2
  • Antonín Dvo?ák – The Symphony No. 9 in E minor, “From the New World,” Op. 95
  • Carl Maria von Weber – Der Freischütz, Overture
Il programma può essere soggetto a variazioni

Artisti

Orchestra: Orchestra della Toscana

L'Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.
Composta da 45 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi, situato nel centro di Firenze. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse su territorio nazionale da Radiorai Tre e in Regione da Rete Toscana Classica.

Direttore: Erina Yashima
Corno: Martin Owen

Antonín Dvo?ák

Antonin Dvorak è considerato uno dei Cechi più noti e più importanti del mondo, poiché il suo lavoro musicale ha ottenuto il riconoscimento internazionale già nel corso della sua carriera. Era nato nel 1841 in un piccolo villaggio ceco in una famiglia di macellai. All'età di 6 anni, Dvorak iniziò a prendere lezioni di violino e divenne subito evidente che il ragazzo aveva un talento musicale eccezionale. Nel corso della sua vita, ha imparato a padroneggiare il pianoforte e l'organo, oltre a lavorare contemporaneamente in un mattatoio. Dopo aver compiuto 16 anni, Dvorak è stato ammesso alla Scuola di Organo di Praga che ha formato i futuri compositori professionisti. Dopo la laurea, rimase a Praga, si unì all'orchestra di Karel Komzak e iniziò a comporre attivamente la sua musica. Tuttavia, ha lottato per sbarcare il lunario e ha sempre dovuto lavorare a fianco, suonando musica nelle chiese e dando lezioni private di musica. Infine, il 1874 divenne un punto di svolta nella sua vita quando vinse una borsa di studio di un premio austriaco per i suoi 15 lavori presentati. Questo gli permise di lasciare l'orchestra e di dedicarsi completamente alla composizione. Durante questo periodo scrisse le sue Danze slave, i Duetti di Moravia e il Concerto per violino, che gli procurarono un grande successo. Nel 1892 fu invitato a insegnare al Conservatorio Nazionale di New York, dove rimase fino al 1895 prima di tornare a casa. Iniziò ad insegnare al Conservatorio di Praga e successivamente ne divenne direttore. Fino alla sua morte, nel 1904, era stato un compositore di successo e molto amato, sia in patria che nel mondo intero.

Altri Artisti
Informazione sul recinto Aggiungi servizi Condividi evento
Facebook Twitter Linkedin